"Canto delle donne" Io canto le donne prevaricate dai bruti la loro sana bel...
L’ansia fisiologica è una condizione comune e coincide con uno stato di allarme in risposta a una situazione percepita come stressante e pericolosa e con la sensazione che qualcosa di negativo stia per accadere. L’ansia fisiologica ha una funzione adattiva; l’ansia patologica, invece, non è vantaggiosa per l’individuo.
Tre criteri fondamentali ci aiutano a distinguere tra uno stato d’ansia normale e uno stato d’ansia patologico: il contesto che innesca la reazione d’allarme (la reazione è incongrua rispetto alla situazione scatenante); l’intensità, la frequenza delle reazioni ansiose e la loro pervasività nella vita affettiva, sociale e professionale.
Tre criteri fondamentali ci aiutano a distinguere tra uno stato d’ansia normale e uno stato d’ansia patologico: il contesto che innesca la reazione d’allarme (la reazione è incongrua rispetto alla situazione scatenante); l’intensità, la frequenza delle reazioni ansiose e la loro pervasività nella vita affettiva, sociale e professionale.
L'individuo che intraprende una psicoterapia psicodinamica è un partecipante attivo all'interno di un processo esplorativo e deve sentirsi libero di poter riflettere ed analizzare con calma ciò che prova.
L'amore è una rassicurazione per ciascun partner. Ma cosa accade se ci si sente indegni e non amabili?
La genitorialità implica la capacità di un adulto, genitore biologico o meno, di prendersi cu...
Quando la vita ci pone davanti a dei momenti fatali o a delle inspiegabili ingiustizie, l’uomo si chiede da sempre, perché?