Riconoscere la violenza

        “Canto delle donne”

Io canto le donne prevaricate dai bruti
la loro sana bellezza, la loro “non follia”
il canto di Giulia io canto riversa su un letto
la cantilena dei salmi, delle anime “mangiate”
il canto di Giulia aperto portava anime pesanti
la folgore di un codice umano disapprovato da Dio,

Canto quei pugni orrendi dati sui bianchi cristalli
il livido delle cosce, pugni in età adolescente
la pudicizia del grembo nudato per bramosia,

Canto la stalla ignuda entro cui è nato il “delitto”
la sfera di cristallo per una bocca “magata”.

Canto il seno di Bianca ormai reso vizzo dall’uomo
canto le sue gambe esigue divaricate sul letto
simile ad un corpo d’uomo era il suo corpo salino
ma gravido d’amore come in qualsiasi donna.

Canto Vita Bello che veniva aggredita dai bruti
buttata su un letticciolo, battuta con ferri pesanti
e tempeste d’insulti, io canto la sua non stagione
di donna vissuta all’ombra di questo grande sinistro
la sua patita misura, il caldo del suo grembo schiuso
canto la sua deflorazione su un letto di psichiatra,
canto il giovane imberbe che mi voleva salvare.

Canto i pungoli rostri di quegli spettrali infermieri
dove la mano dell’uomo fatta villosa e canina
sfiorava impunita le gote di delicate fanciulle
e le velate grazie toccate da mani villane.

Canto l’assurda violenza dell’ospedale del mare
dove la psichiatria giaceva in ceppi battuti
di tribunali di sogno, di tribunali sospetti.

Canto il sinistro ordine che ci imbrigliava la lingua
e un faro di marina che non conduceva al porto.

Canto il letto aderente che aveva lenzuola di garza
e il simbolo-dottore perennemente offeso
e il naso camuso e violento degli infermieri bastardi.

Canto la malagrazia del vento traverso una sbarra
canto la mia dimensione di donna strappata al suo unico amore
che impazzisce su un letto di verde fogliame di ortiche
canto la soluzione del tutto traverso un’unica strada
io canto il miserere di una straziante avventura
dove la mano scudiscio cercava gli inguini dolci.

Io canto l’impudicizia di quegli uomini rotti
alla lussuria del vento che violentava le donne.

Io canto i mille coltelli sul grembo di Vita Bello
calati da oscuri tendoni alla mercé di Caino
e canto il mio dolore d’esser fuggita al dolore
per la menzogna di vita
per via della poesia.

Alda Merini

 

Non esiste violenza fisica senza violenza psicologica

 

La violenza psicologica riguarda una serie di atteggiamenti volti a sottomettere l’altro, controllarlo, denigrarlo e negare il suo modo di essere. È una forma di violenza molto sottile che inizia con uno sguardo, una parola sprezzante, umiliante o con tono minaccioso. La vittima spesso dubita di se stessa e di quello che sta vivendo. La violenza psicologica non si vede, prende di mira le emozioni e le fragilità emotive. La vittima si sente spaventata, tesa e sottomessa, diviene incapace di opporre resistenza e deprivata di senso critico, al punto di considerare normale ciò che sta vivendo.

L’ aggressore riesce a deformare tutto ciò che la vittima dice, destabilizzandola e riuscendo a farla sentire in colpa e responsabile di ciò che subisce. L’ aggressore si discolpa, è l’altro ad essere pazzo, depresso, isterico e paranoico. In questo modo la vittima non riesce a difendersi e arriva a dubitare della realtà di ciò che le accade. L’ aggressore vuole il potere e induce l’altro a pensare che tutto ciò che viene fatto, anche il male, è per il suo bene. La vittima finisce per interiorizzare ciò che le accade e la violenza subita può diventare violenza autodiretta e manifestarsi in forme diverse, come in disturbi psicosomatici.

Da questo tipo di violenza anche i più forti possono essere raggirati e spezzati, è difficile parlarne e prenderne consapevolezza, reagire e ammettere di essere stati ingannati e maltrattati. Tutto quello che non viene verbalizzato e affrontato rischia, quindi, di diventare una spirale di distruzione: ogni vittima rischia di riprodurre su se stessa o sugli altri la propria violenza interiore.

Riuscire a conservare il proprio punto di vista ha a che fare con la consapevolezza e la capacità di scelta, vuol dire avere un’identità; perderlo, non riuscire più ad essere certi, essere indotti a pensare che solo l’altro sia il detentore della verità significa diventare deboli e incerti, muoversi in un territorio insicuro, perdere consistenza e indebolire la propria identità“.

ANSIA! Conoscerla e affrontarla

 

Persino le mie ansie hanno l’ansia.

CHARLIE BROWN

 

Ansia fisiologica e Ansia patologica

L’ansia fisiologica è una condizione comune e coincide con uno stato di allarme in risposta a una situazione percepita come stressante e pericolosa e con la sensazione che qualcosa di negativo stia per accadere.

Lo stato di allarme attiva una serie di modificazioni fisiche: palpitazioni, tachicardia, tremori, sudorazione, dispnea, sensazione di stordimento o soffocamento, irrequietezza motoria, dolori gastrici, nausea ecc., e psicologiche: apprensione, insicurezza e tensione emotiva.

L’ansia fisiologica ha una funzione adattiva; l’ansia patologica, invece, non è vantaggiosa per l’individuo.

Tre criteri fondamentali ci aiutano a distinguere tra uno stato d’ansia normale e uno stato d’ansia patologico: il contesto che innesca la reazione d’allarme (la reazione è incongrua rispetto alla situazione scatenante); l’intensità, la frequenza delle reazioni ansiose e la loro pervasività nella vita affettiva, sociale e professionale.

Il DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) include nella categoria dei disturbi d’ansia: il disturbo d’ansia di separazione, il mutismo selettivo, la fobia specifica, il disturbo d’ansia sociale, il disturbo di panico, l’agorafobia, il disturbo d’ansia generalizzata, il disturbo d’ansia indotto da sostanze /farmaci, il disturbo d’ansia dovuto a un’altra condizione medica, il disturbo d’ansia con altra specificazione e senza specificazione.

Disturbo d’ansia di separazione

Il disturbo d’ansia di separazione è caratterizzato dalla presenza di ansia e paura persistenti e inappropriate che si manifestano in prossimità delle separazioni dalle figure di attaccamento. La paura della separazione costituisce l’oggetto principale dell’ansia e si manifesta per la prima volta nell’infanzia. I sintomi principali sono: rifiuto ad allontanarsi da casa, preoccupazione per i potenziali pericoli che possono portare alla perdita delle figure di riferimento, incubi notturni e lamentele fisiche ripetute.

Mutismo selettivo

Il mutismo selettivo limita il funzionamento sociale e interpersonale; è caratterizzato dall’incapacità, totale e persistente, di parlare in determinate situazioni sociali. L’uso del linguaggio resta, invece, appropriato in altre situazioni familiari.

Fobie specifiche

Si tratta di disturbi caratterizzati da un timore esagerato e irrazionale di una situazione o di un oggetto specifico e l’esposizione allo stimolo fobico determina inevitabilmente una crisi d’ansia. Tale esposizione viene evitata in ogni modo dal soggetto che riconosce l’irrazionalità della sua paura ma non è in grado di vincerla.

Disturbo d’ansia sociale

Nell’ansia sociale il soggetto prova ansia e timore irrazionale quando deve parlare in pubblico, quando si trova al centro dell’attenzione o deve interagire con persone di cui teme il giudizio. Tali paure conducono all’evitamento delle situazioni sociali e possono compromettere le condizioni di vita del soggetto. Le fobie sociali possono presentarsi come lamentele relative al timore di arrossire, al tremore delle mani, alla nausea o all’urgenza di urinare; l’individuo è convinto che una di queste manifestazioni sia il problema principale. I sintomi possono progredire fino al cosiddetto “attacco di panico”.

Attacco di panico

L’attacco di panico è una condizione che si manifesta improvvisamente e in assenza di stimoli obiettivi; l’individuo sperimenta un’intensa paura, disagio, ansia e sintomi somatici e psichici che raggiungono il picco in pochi minuti. La sensazione è quella di essere in grave pericolo e la sintomatologia somatica, in genere, induce il soggetto a recarsi al pronto soccorso, nella convinzione di avere un attacco cardiaco. I principali sintomi psichici sono: paura di perdere il controllo, di impazzire, derealizzazione e depersonalizzione; i sintomi somatici, invece, comprendono: palpitazioni, tachicardia, sudorazione, tremori, paura di morire ecc..

Disturbo di panico

Il disturbo di panico si manifesta con un primo attacco, improvviso e ingiustificato, vissuto in modo angosciante e disturbante. La crisi d’ansia dura al massimo 20 minuti e inizia spesso con una sintomatologia fisica e psichica. A questo primo attacco seguono altre crisi di panico con una frequenza variabile che va da pochi attacchi nell’arco di un anno a diversi attacchi al giorno. Il soggetto mette in atto delle condotte di evitamento che lo inducono a rinunciare e a limitare i suoi spostamenti fino a non uscire più di casa senza accompagnatore.

Agorafobia

L’agorafobia è un’ansia relativa al trovarsi in luoghi dai quali può essere difficile o imbarazzante allontanarsi o nei quali non è possibile ricevere aiuto nel caso si verifichi un attacco di panico. I timori agorafobici riguardano situazioni specifiche che il soggetto evita o sopporta con estremo disagio. Le situazioni sono molteplici, ad esempio: camminare per strada da soli, trovarsi tra la folla, utilizzare trasporti pubblici, trovarsi in spazi aperti (mercati, ponti) o chiusi (teatri, cinema).

Disturbo d’ansia generalizzata

Il disturbo d’ansia generalizzata si caratterizza per la presenza di ansia e preoccupazione eccessive, per la maggior parte dei giorni e per almeno sei mesi. La preoccupazione è sproporzionata rispetto alla situazione attesa ed è difficile da gestire. L’individuo è costantemente in apprensione, presenta disturbi del sonno, sintomi fisici (irrequietezza, tensione muscolare, vuoti di memoria, ecc…), tali da provocare marcato disagio e interferire con il funzionamento dell’individuo in aree importanti della vita.

Il terapeuta psicodinamico individua ed esplora i diversi aspetti intrapsichici, relazionali ed interpersonali del paziente, al fine di aiutarlo a riconoscerli, gestirli e risolverli.

L’individuo che intraprende una psicoterapia psicodinamica è un partecipante attivo all’interno di un processo esplorativo e deve sentirsi libero di poter riflettere ed analizzare con calma ciò che prova.

Tutti i disturbi d’ansia trovano la migliore soluzione terapeutica nella combinazione di un trattamento farmacologico e psicologico (Lingiardi V., Gazzillo F., 2014).

 

BIBLIOGRAFIA

Lingiardi V., Gazzillo F., (2014), La personalità e i suoi disturbi. Valutazione clinica e diagnosi al servizio del trattamento. Milano: Raffaello Cortina.

Gelosia e umiliazione: “Tu non mi ami!”

La gelosia non è una reazione così semplice e naturale come crediamo; spesso, infatti, si è gelosi senza una reale motivazione. Una tipica situazione è quella della rivalità in amore: nella misura in cui si manifesta come una reazione d’odio e di aggressività a una perdita reale o minacciata, è tanto inevitabile quanto ogni reazione di questo tipo.

Una caratteristica particolare della gelosia è il senso di umiliazione per aver danneggiato la sicurezza e la fiducia in se stessi. Tali perdite non sono sentite consciamente da una persona gelosa, al contrario, quanto più il geloso è furioso e aggressivo, tanto meno si sente umiliato e viceversa, meno si sente arrabbiato e più è depresso.

Non essere amato o credere di non esserlo, significa inconsciamente che non è da amare, che è odioso e pieno di odio. Sente di essere stato abbandonato e disprezzato dalla persona che ama perchè non è abbastanza buono per lei. La depressione, le paure di solitudine e la sensazione di essere vulnerabile di fronte al pericolo che questo pensiero di non essere amabile fa sorgere in lui, sono insopportabili. Odiando e condannando l’altro, in questo caso il rivale in amore, riusciamo a mitigare l’intensità della gelosia e l’odio può essere rivolto contro di lui senza senso di colpa.

Secondo J. Riviere, quando qualcuno inconsciamente si sente insufficiente in amore e teme che questa sua insufficienza possa essere scoperta e palesata dal suo partner in amore, inizia ad essere geloso.

L’uomo che ha perduto o pensa di perdere la persona che ama, reagisce non solo alla perdita dell’amore di lei, ma anche alla perdita di questo amore come prova di fronte a se stesso del proprio valore (M. Klein; J. Riviere., 1969).

Destino e Inconscio

Il Destino e l’Inconscio

Quando la vita ci pone davanti a dei momenti fatali o a delle inspiegabili ingiustizie, l’uomo si chiede da sempre, perché?

La risposta più semplice e antica a questa domanda è: destino.

Imprevedibilità e casualità sono il volto instabile e destabilizzante del destino. Il caso non risponde a nessuno schema o organizzazione, è inaccessibile alla comprensione e il suo andamento è opposto al concetto di ordine. Così, osservando gli avvenimenti casuali, non è possibile leggere alcuna logica comprensibile o uno scopo sensato; ogni evento fortuito non è prevedibile, non sembra avere una finalità, una motivazione o una spiegazione. Il concetto di caso appare, dunque, come un affronto all’Io, alle sue facoltà di comprendere, predire, determinare e alle sue funzioni di controllo.

Asserire che la spiegazione degli eventi fatali sia dovuta esclusivamente al caso può sembrare semplicistico e dunque, si avanza il sospetto che il caso sia un evento la cui causa è ancora sconosciuta. Il sapere, infatti, toglie sicuramente terreno alla dottrina del caso e, dinanzi alle cognizioni dell’intelletto, non si invoca più l’intervento della sorte per spiegare la realtà.

Un evento può rivelarsi fortunato o sfortunato, a seconda dei momenti in cui accade o delle conseguenze che avrà nel futuro. Caso e fortuna fanno sentire l’uomo impotente e se il tutto avviene secondo un’imprevedibile volubilità, non esiste ragione perché l’Io si impegni nell’autodeterminazione. Se lo strapotere è della fortuna, l’Io non può che abbandonarsi all’impotenza, adagiandosi pigramente e demandando ad esso ogni scelta e responsabilità; se invece, l’Io non riconosce il potere della fortuna, non può che affermare la sua onnipotenza, ritenendo la sua abilità più efficace del caso, erotizzando la sfida con la fortuna, consapevole della sofferenza che ne conseguirà.

La psicoanalisi ha ridimensionato il concetto di destino; ad oggi l’ipotesi che l’inconscio sia responsabile di comportamenti apparentemente fortuiti è ampiamente accettata dalla cultura contemporanea. Atti ed eventi mancati, omissioni, dimenticanze e malintesi, un tempo considerati figli della casualità, oggi sono attribuiti all’inconscio. Questo si rivela nella reiterazione di comportamenti o impedimenti, in atti inspiegabili alla ragione, in tutte le coazioni a ripetere e ripropone modelli identici con la stessa perseveranza del destino.

Le sue manifestazioni assumono un andamento simile alle combinazioni del caso: imprevedibili, perverse e insensate, come solo il caso sa fare. Se si riuscisse a scrutare nell’abisso della mente, molte cose apparentemente assurde troverebbero una spiegazione; non è raro osservare partner diversi di una stessa persona che ricordano quelli precedenti e presentano tratti e caratteristiche in comune anche nell’aspetto. Le relazioni umane o i rapporti d’amore di alcune persone si concludono tutte nello stesso modo e, a questa apparente casualità, la scoperta dell’inconscio può offrire nuovi scenari e rintracciare scopi che il conscio mai condividerebbe, anzi, al contrario, troverebbe lesivi, dolorosi o assurdi.

Nel creare apparenti combinazioni ed eventi, l’inconscio lavora ad un preciso piano e persegue mete e scopi coerenti, ignoti all’Io e non conoscibili né spiegabili al conscio. L’Io non ha consapevolezza delle sue intenzioni e così gli eventi della vita appaiono spesso fortuiti e imprevedibili, ma solo in apparenza. (Widmann C., 2006).

Terapia e Separazioni

Fallimenti Matrimoniali e cattive separazioni

Nell’ultimo decennio la famiglia italiana ha attraversato dei momenti di grave crisi e i figli sono stati spesso posti al centro del conflitto tra i genitori. Nell’evoluzione normale del bambino sono spesso presenti timori, ansie e momenti di tristezza, contenuti e trasformati attraverso valide relazioni familiari e sufficienti risorse interne al bambino.

La rottura del legame tra i genitori e l’intenso stato di conflitto può invece far riemergere, in modo spesso intenso e patologico: ansie, timori di abbandono, angosce persecutorie e depressive; nel bambino vengono a mancare proprio quei punti di riferimento chiari e rassicuranti di cui avrebbe bisogno. La separazione di per sé non porta necessariamente ad effetti negativi e patologie ma è il conflitto e la “cattiva separazione” che porta a grandi sofferenze.

Nelle separazioni conflittuali, infatti, i bambini sono a rischio di danno evolutivo e possono attivarsi in loro molteplici vissuti e fantasie come, ad esempio, la tendenza a colpevolizzarsi per la separazione dei genitori e fantasticherie rispetto alla loro riunificazione, anche in seguito alla ricostituzione di nuovi legami affettivi con altri compagni. Tali vissuti vengono spesso aggravati dai tentativi di manipolazione che tendono a spingere i bambini da una parte o dall’altra del conflitto genitoriale. Talvolta i genitori, seppur consapevoli che il loro comportamento porterà danni psicologici al figlio, si ritrovano all’interno di una relazione perversa che non gli consente di astenersi ma di perseverare in comportamenti disfunzionali per se stessi e per i loro bambini, pur di soddisfare la rabbia e il risentimento verso l’ex compagno/a.

L’anno successivo alla separazione sembra essere quello più impegnativo dal punto di vista emotivo, sia per il dolore del distacco sia per i cambiamenti dovuti dalla necessità di riorganizzare la propria vita (Montecchi F., 2019).
Separarsi non significa soltanto perdere il proprio partner ma rinunciare a tutte le cose in comune, compresi gli ideali che un tempo sostenevano la coppia e la vita insieme. La separazione sconvolge gli strati più profondi dell’individuo e scava nel suo aspetto peggiore, portando a volte: rabbia, odio, vendetta, cattiveria, falsità e invidia. Nella loro guerra gli adulti non risparmiano i figli, fino a che non troveranno il modo di riconciliarsi. La letteratura classica ci offre la tragedia “Medea” di Euripide.

Medea, con il suo potere magico, aiuta Giasone a conquistare il vello d’oro. Giasone per riconoscenza la sposa e giura davanti agli dèi eterna fedeltà. La tragedia inizia al punto in cui Giasone abbandona sua moglie per sposare la figlia di Creonte, Glauce. Giasone non vuole essere suo nemico ed offre a Medea sostegno, cure ed aiuto economico, per lei e i loro figli, ma l’ira di Medea lo allontana e escogita terribili piani per vendicarsi: con uno stratagemma manda a Glauce un vestito da sposa avvelenato, in cui prende fuoco atrocemente e, per colpire suo marito,  sacrifica i suoi figli uccidendoli. Medea uccide per odio, rabbia e rancore verso Giasone, che lentamente va in rovina e muore in solitudine.

Riconciliarsi è la prova più gravosa e matura dell’essere umano nell’ambito delle relazioni. Non significa rinunciare alla discussione o ad uno scontro volto a difendere i propri diritti e proteggersi da un torto subito. Riconciliazione è la riappacificazione con il male che ognuno ha in sé, che una volta riconosciuto, non si oppone più al cambiamento; significa riconoscere ciò che di irrazionale c’è in sé e nell’altro, per poter porre fine a questo ciclo distruttivo (Petri H., 2000).

La maggior parte dei fallimenti matrimoniali potrebbe essere gestita in termini clinico-terapeutici e di mediazione familiare, dove il conflitto viene letto in termini di disagio psichico e le energie emotive ed economiche utilizzate per la battaglia legale indirizzate per gestire la separazione con un supporto clinico, in modo da non danneggiare i figli e la qualità della propria vita. È possibile trasformare un’accanita conflittualità in solidarietà e offrire ai propri figli una genitorialità più integrata e meno scissa (Montecchi F., 2019).