Ricerca sul Sito

Gravidanza e Neogenitorialità

Genitorialità

Durante la gravidanza e nei primi mesi di vita del bambino, la madre deve elaborare dei processi psichici del tutto inconsci; è un momento estremamente delicato in cui la donna inizia a distinguere tra realtà, fantasie e fantasmi relativi al parto, al neonato e all’ambiente esterno (Ferraro, Nunziante Cesaro, 1985).

La nascita di un bambino è un’importante fase della vita di una donna che permette la riorganizzazione del proprio mondo interno e la creazione di uno spazio adatto a contenere l’idea del piccolo arrivato e di se come genitore (Minuchin, 1976).

Possiamo evidenziare, dunque, quanto sia importante un processo elaborativo in questo particolare periodo, considerato da vari autori, proprio come un momento di crisi, in cui si riattivano anche conflitti e vissuti dell’infanzia. Soifer (1971) sostiene, infatti, che la madre inizia un processo regressivo in cui entra in contatto con le emozioni vissute da bambina: se la donna è riuscita ad identificarsi con una buona immagine materna, riuscirà a vivere serenamente anche l’esperienza della maternità.

Ogni madre risponde non tanto al bambino reale, ma a quel che di sé vede fantasmaticamente proiettarsi nel suo bambino. Se il bambino guardando la madre vede se stesso nello sguardo dell’Altro, si vede come la madre lo vede: amabile, desiderabile, oppure no. Guardando il bambino la madre deposita inconsciamente in lui la sua storia di figlia. Se dunque, per il bambino essere amabile dipende dallo sguardo della madre, per la madre l’amabilità di un bambino può dipendere da come ha integrato in se stessa la propria maternità e, in particolare, il legame con sua madre. In ogni gravidanza, infatti, la futura madre si confronta con il fantasma della propria madre e dovrà morire come figlia (Recalcati, 2016).

Possiamo affermare, quindi, che la gravidanza ed il periodo successivo al parto sono fondamentali per i rapporti che si instaurano tra la madre ed il neonato, il partner e la famiglia.

Bibring et al. (1961) individua nella futura madre due fasi: l’accettazione dell’ambiente come parte integrante di sé e il riconoscimento dell’esistenza del bambino dentro di sé. Secondo l’autore la gravidanza è caratterizzata da un’estrema vulnerabilità della donna che può destabilizzare l’equilibrio precedentemente raggiunto. Se questo “lavoro psichico” non riesce a concludersi con l’acquisizione di un nuovo equilibrio maturativo, può evolvere in un disturbo depressivo nel post-partum.

Pines (1982) indagando lo stato mentale della donna in gravidanza, individua quattro differenti stati: una polarizzazione su di sé caratterizzata da regressione e passività; la presenza di ansia e perdita in seguito alla percezione del feto come entità separata; ansia riguardante l’integrità del bambino durante il travaglio ed il parto; il periodo del dopo parto. Questi numerosi cambiamenti possono creare profonde difficoltà in grado di compromettere l’identità individuale. Per la futura mamma sarà quindi necessario ridefinire, oltre che la realtà esterna, preparando uno spazio fisico nel mondo reale per il neonato, anche il proprio mondo interno, creando uno spazio che gli permetta di contenere l’idea di un figlio. Stern sostiene, infatti, che alla nascita del bambino corrisponde la nascita psicologica della madre.

Molte donne nel periodo del post-parto sperimentano una vasta gamma di emozioni positive, come felicità e soddisfazione, ma possono presentare anche ansia, confusione, frustrazione e tristezza. I disturbi dell’umore presenti in questo delicato periodo sono ancora oggi sottodiagnosticati con conseguenze di vasta portata per la donna e per tutta la famiglia.

La maternity blues è nota anche come “baby blues” ed è un periodo in cui la donna è estremamente emotiva, presenta frequenti episodi di pianto, è irritabile, ipersensibile e ha oscillazioni dell’umore che durano da alcune ore a diversi giorni dopo il parto (Horowitz et al. 2005).

La baby blues è molto comune e vissuta dalla maggior parte delle madri; i suoi sintomi non interferiscono con il funzionamento sociale e lavorativo delle donne e necessita il più delle volte del solo sostegno familiare. Tuttavia, se persiste può renderle vulnerabili a una forma più grave di disturbo dell’umore.

La depressione post partum, ad esempio, è il disturbo psichiatrico più comune osservato nel periodo che segue la nascita di un bambino. È difficile distinguerla dalla depressione che generalmente si manifesta in qualsiasi altro periodo della vita di una donna, tuttavia, i pensieri negativi presenti in questo tipo di depressione sono principalmente riferiti al neonato. I sintomi che caratterizzano questo disturbo sono: sentimenti di inadeguatezza, collera, ipersensibilità, ansia, vergogna, odio e trascuratezza verso se stessa ed il bambino, disturbi del sonno e dell’appetito, calo del desiderio sessuale e pensieri suicidari (Raphael-Leff, 1991; Nonacs, 2005). Inoltre, sono spesso frequenti pensieri di carattere ossessivo che riguardano il bambino, paure immotivate di fargli del male o preoccupazioni eccessive circa il suo benessere e la sua sicurezza. È importante anche tener presente dei cambiamenti ormonali che possono influire sull’insorgenza di questo disturbo. Il fatto che la maggior parte delle donne dopo il parto sia soggetta a cambiamenti ormonali ma che solo alcune soffrano di una vera e propria depressione ha suggerito la presenza di una varietà di fattori eziopatogenetici, da quello biologico a quello psicologico e relazionale (Raphael-Leff,1991).

Alcuni studi hanno individuato diverse forme di grave psicosi puerperale. Soifer (1971) la definisce come un periodo caratterizzato dalla presenza di allucinazioni uditive, idee deliranti di tipo paranoide, sentimenti di autosvalutazione, tristezza, rifiuto del bambino, apatia, trascuratezza, insonnia ed inappetenza.

Emerge, dunque, la necessità di valutare attentamente i disturbi dell’umore presenti nel post partum, sia di forma lieve che di media gravità, a causa delle gravi sofferenze e rischi che gravano sia sulla madre che sul bambino.

Durante la maternità il partner della donna svolge il ruolo fondamentale di fornire sicurezza e supporto emotivo. Molti padri, invece, manifestano ansia e depressione proprio nel periodo in cui dovrebbero fornire un clima di maggiore fiducia. Questi stati possono rappresentare uno svantaggio per l’equilibrio emotivo della partner, per il rapporto tra la madre ed il figlio e per lo sviluppo psicologico e somatico del bambino (Whiffen e Johnson, 1998; Luca e Bydlowsky, 2001; Baldoni, 2008).

In base ad una revisione delle teorie sistemiche emerge che qualsiasi fattore che influisce su un membro della famiglia esercita un effetto anche sugli altri membri. Si evince, quindi, che le condizioni psicosociali ed emotive dei partner si influenzano a vicenda. Alcune evidenze suggeriscono che nel periodo del post partum anche alcuni padri possono essere a rischio di sviluppare una depressione. La depressione paterna sembra essere un fenomeno clinico vero e proprio, importante ma ancora poco conosciuto (Goodman J.H, 2004; Wilson C.C., 2008).

Spesso dopo il parto è presente una difficoltà nell’adattarsi ai nuovi ruoli genitoriali con una divisione dei compiti familiari non equilibrata. Talvolta, il padre incontra delle difficoltà nell’abbandonare il ruolo tradizionale maschile e non viene coinvolto nella cura del neonato e nella gestione della casa (Whiffen e Johnson, 1998). Può percepire la depressione della partner e il passaggio alla paternità in termini di perdita della compagna e della relazione di coppia precedentemente condivisa (Meighan, Davis, Thomas e Droppleman, 1999). L’uomo può provare un forte senso di impotenza, aumento di responsabilità, stress, vissuti di rabbia e di risentimento, solitudine, frustrazione e perdita dell’intimità sessuale (Soliday et all; 1999).

Possiamo affermare, dunque, che l’intero sistema familiare nel periodo del post parto subisce numerosi cambiamenti e, oltre a rappresentare un momento ricco di gioie ed emozioni positive, è caratterizzato anche da ansia e stress per entrambi i genitori che necessitano di maggiore protezione, conforto e rassicurazione.