Ricerca sul Sito

Author Archives: Dott.ssa Lara Lorenzetti

Destino e Inconscio

Il Destino e l’Inconscio

Quando la vita ci pone davanti a dei momenti fatali o a delle inspiegabili ingiustizie, l’uomo si chiede da sempre, perché?

La risposta più semplice e antica a questa domanda è: destino.

Imprevedibilità e casualità sono il volto instabile e destabilizzante del destino. Il caso non risponde a nessuno schema o organizzazione, è inaccessibile alla comprensione e il suo andamento è opposto al concetto di ordine. Così, osservando gli avvenimenti casuali, non è possibile leggere alcuna logica comprensibile o uno scopo sensato; ogni evento fortuito non è prevedibile, non sembra avere una finalità, una motivazione o una spiegazione. Il concetto di caso appare, dunque, come un affronto all’Io, alle sue facoltà di comprendere, predire, determinare e alle sue funzioni di controllo.

Asserire che la spiegazione degli eventi fatali sia dovuta esclusivamente al caso può sembrare semplicistico e dunque, si avanza il sospetto che il caso sia un evento la cui causa è ancora sconosciuta. Il sapere, infatti, toglie sicuramente terreno alla dottrina del caso e, dinanzi alle cognizioni dell’intelletto, non si invoca più l’intervento della sorte per spiegare la realtà.

Un evento può rivelarsi fortunato o sfortunato, a seconda dei momenti in cui accade o delle conseguenze che avrà nel futuro. Caso e fortuna fanno sentire l’uomo impotente e se il tutto avviene secondo un’imprevedibile volubilità, non esiste ragione perché l’Io si impegni nell’autodeterminazione. Se lo strapotere è della fortuna, l’Io non può che abbandonarsi all’impotenza, adagiandosi pigramente e demandando ad esso ogni scelta e responsabilità; se invece, l’Io non riconosce il potere della fortuna, non può che affermare la sua onnipotenza, ritenendo la sua abilità più efficace del caso, erotizzando la sfida con la fortuna, consapevole della sofferenza che ne conseguirà.

La psicoanalisi ha ridimensionato il concetto di destino; ad oggi l’ipotesi che l’inconscio sia responsabile di comportamenti apparentemente fortuiti è ampiamente accettata dalla cultura contemporanea. Atti ed eventi mancati, omissioni, dimenticanze e malintesi, un tempo considerati figli della casualità, oggi sono attribuiti all’inconscio. Questo si rivela nella reiterazione di comportamenti o impedimenti, in atti inspiegabili alla ragione, in tutte le coazioni a ripetere e ripropone modelli identici con la stessa perseveranza del destino.

Le sue manifestazioni assumono un andamento simile alle combinazioni del caso: imprevedibili, perverse e insensate, come solo il caso sa fare. Se si riuscisse a scrutare nell’abisso della mente, molte cose apparentemente assurde troverebbero una spiegazione; non è raro osservare partner diversi di una stessa persona che ricordano quelli precedenti e presentano tratti e caratteristiche in comune anche nell’aspetto. Le relazioni umane o i rapporti d’amore di alcune persone si concludono tutte nello stesso modo e, a questa apparente casualità, la scoperta dell’inconscio può offrire nuovi scenari e rintracciare scopi che il conscio mai condividerebbe, anzi, al contrario, troverebbe lesivi, dolorosi o assurdi.

Nel creare apparenti combinazioni ed eventi, l’inconscio lavora ad un preciso piano e persegue mete e scopi coerenti, ignoti all’Io e non conoscibili né spiegabili al conscio. L’Io non ha consapevolezza delle sue intenzioni e così gli eventi della vita appaiono spesso fortuiti e imprevedibili, ma solo in apparenza. (Widmann C., 2006).

Dott.ssa Lorenzetti - Psicologa e Psicoterapeuta a L'Aquila

Umore, Depressione e Bipolarità

L’umore influisce su tutto ciò che facciamo, su come stiamo nei confronti di noi stessi e degli altri, su come guardiamo al futuro o ricordiamo il passato. Ciascuno vive momenti e periodi di felicità e tristezza e possiede un tono dell’umore di base con cui affronta le esperienze. Talvolta però, l’umore può sprofondare verso il basso (depressione), volare troppo in alto (mania) o mutare in modo altalenante (bipolarità).
La depressione viene descritta come una sensazione pervasiva e persistente di malinconia, tristezza ed apatia. L’umore depresso non è di per sé sufficiente a fare diagnosi di disturbo depressivo; sono necessari infatti altri segni o sintomi significativi.
Si può ipotizzare la presenza di un’episodio maniacale quando: l’umore è esageratamente eccitato, euforico o irritabile in modo insolito o immotivato; vi è un ottimismo esagerato e una fiducia illimitata nelle proprie capacità; vi sono altre diverse alterazioni specifiche. Il disturbo bipolare invece si caratterizza per l’alternanza di episodi maniacali, ipomaniacali o depressivi maggiori o ipomaniacali e depressivi. La comprensione psicoanalitica della depressione ha preso le mosse dall’osservazione del lutto come conseguenza della perdita di un oggetto amato.
(V. Lingiardi; F. Gazzillo 2014).
Secondo Freud il lutto possiede in comune con la melanconia: l’umore depresso, il disinteresse per il mondo esterno, la perdita della capacità di amare e di scegliere un nuovo oggetto d’amore. È necessario del tempo affinché l’esame di realtà rilevi che l’oggetto amato non esista più ed inizi un progressivo ritiro della libido che si sottrae all’oggetto perduto. Il ritorno alla normalità avviene inizialmente attraverso un sovrainvestimento ai singoli ricordi con grande dispendio di tempo ed energia. Nella melanconia si presenta uno svilimento del sentimento di sé, autoaccuse e autorimproveri. La melanconia può virare nella mania: risposta rovesciata della stessa problematica.
(Freud S., 1915)
Il trattamento combinato dei disturbi dell’umore sembra più efficace della sola farmacoterapia. Le terapie dinamiche lunghe sembrano conseguire risultati migliori e più stabili.
(Lingiardi, Gazzillo, Genova, 2012).